Mitteleuropa Orchestra
[ Acquista i tuoi BIGLIETTI ONLINE ]
domenica 25 settembre ore 20.00
domenica 25 settembre ore 20.00
Teatro alle Tese
MITTELEUROPA ORCHESTRA
Kent Olofsson (1962) Collagène per chitarra contralto, glissentar e orchestra (2006/2011, 15’) prima es. ass.
Aldo Clementi (1925-2011) Concerto per pianoforte, 24 strumenti e carillons (1975)
Pasquale Corrado (1979) Inciso per orchestra (2011, 10’) prima es. ass.
Giacinto Scelsi (1905-1988) Ohoi – I principi creativi per 16 archi (1966, 7’)
Vittorio Zago (1967) Segel per orchestra sinfonica (2007/2011, 17’) prima es. ass.
chitarra Stefan Östersjö
direttore Andrea Pestalozza
Presenza ormai costante del Festival di Musica, la Mitteleuropa Orchestra è diretta da Andrea Pestalozza, fra i più attivi interpreti della musica contemporanea. Il concerto veneziano offre pagine di nuova musica - con lo svedeseKent Olofsson e gli italiani Vittorio Zago e Pasquale Corrado – alternate a pagine di due autori radicalmente diversi ma ugualmente rappresentativi della musica del secolo breve, Aldo Clementi e Giacinto Scelsi.
Con Collagène Olofsson ripensa e amplia una delle sue più recenti composizioni, introducendo anche un nuovo organico, piuttosto inusuale, come spesso accade per questo artista che affonda le radici nel rock progressivo (nel 1978 ha fondato la band Opus Est), coltivato parallelamente a regolari studi di composizione, e che si muove a cavallo tra acustica ed elettronica.
La prima versione risale al 2006, come seconda parte di un trittico per chitarra e orchestra intitolato Corde. Oltre ad aver esteso la parte iniziale e finale del brano, nella nuova versione, scritta appositamente per la Biennale, anche l’organico orchestrale si amplia, moltiplicando fiati e ottoni e introducendo clarinetto, fagotto e trombone. Altri tre strumenti a corda sono poi aggiunti alla parte solista: una glissentar, cioè una chitarra fretless (senza tasti) a 11 corde, una specie di ibrido tra l’oud arabo e la chitarra elettrica; una chitarra contralto a 11 corde, che tecnicamente riproduce le sonorità dell’arciliuto barocco, e un banjo a 5 corde. Scrive il critico Tony Lundman: “Titoli e temi delle sue composizioni spaziano negli ampi territori della musica orientale e della musica antica. La relativa complessità tecnica è spesso compensata da una sorprendente immediatezza, frutto del suo orecchio per la tessitura musicale e della sua esperienza nella sviluppo timbrico. Una sensibilità ‘psico-acustica’ che dà alla sua musica, senza compromessi, la capacità di avvicinare intimamente l’ascoltatore”. Collagène è dedicato a Ligeti, deceduto mentre Olofsson lavorava alla partitura orchestrale, e nella musica sinfonica del grande autore ungherese trova ispirazione.
Il Concerto per pianoforte, 24 strumenti e carillons esprime tutta la novità della scrittura di Aldo Clementi, figura fondamentale della musica internazionale, a cui la Biennale Musica, che tante volte ha ospitato il compositore siciliano, rende un doveroso omaggio dopo la sua recente scomparsa. Fin dagli anni ’60 Clementi segue la strada dell’informale e va verso una musica fatta di blocchi sonori continui che annulla contrasti e sviluppo temporale a favore di una sorta di immobilità. Così la partitura del Concerto ruota attorno a “33 battute che l’autore prescrive di ripetere almeno 14 volte adottando diverse sovrapposizioni e combinazioni del materiale sonoro degli archi, dei fiati, del pianoforte e dei carillons. L’autore stesso suggerisce un piano di sovrapposizioni, ma lascia al direttore la libertà di altre scelte avvertendo tuttavia che ‘le combinazioni uguali non saranno mai vicine una all’altra’. E questa impostazione rende evidente che il variare degli impasti non si pone come ‘svolgimento’ di un discorso” (dalle note di programma).
L’incontro di un bambino miope con la sua fantasia, capace di trasformare la realtà e di guardarla con stupore sempre nuovo, è l’occasione per questa sorta di rêverie in cui il trentenne Pasquale Corrado parte da una figura musicale, fornita dalle note do e si, per irradiarne tutte le possibili variazioni e ricreare situazioni ogni volta diverse. “La struttura narrativa di Inciso – scrive il compositore - si articola attraverso diversi movimenti e sequenze ritmiche, descrivendo la straordinaria complessità dell’innocenzache, di fronte all’indeterminatezza del mondo, diventa l’unico e più forte elemento de/costruttivo del reale. Poi, man mano che le due note si sovrappongono, l’aspetto sincronico prevale su quello diacronico, e l’aspetto armonico su quello melodico. Fa così comparsa in lontananza un’ambigua e crudele spettatrice: l’Illusione, maschera dell’inconscio, forza logica costruttiva e distruttiva capace di trasformare l’uomo in un essere vulnerabile. Ma anche l’Illusione, di fronte all’incanto del gioco di un bambino, non può fare altro che guardare e pazientemente attendere”.
Originalissimo musicista e pensatore, poeta e pittore, Giacinto Scelsi per anni è stato oggetto di culto, ma oggi la sua musica, superando polemiche e misteri, ha ottenuto crescente attenzione grazie al moltiplicarsi delle esecuzioni e ha raggiunto un pubblico assai ampio, dopo che Scorsese ha utilizzato due dei suoi brani più celebri per il suo ultimo film,Shutter Island. Il pezzo in esecuzione, Ohoi – i principi creativi, è un esempio dell’avventura pionieristica iniziata da questo autore nel 1961 con i Quattro pezzi su una nota sola, avventura che farà di Scelsi quel creatore di suoni “venuto dal futuro”, di cui parla Quirino Principe nel saggio introduttivo a Il sogno 101, l’autobiografia di Scelsi ripubblicata lo scorso anno dopo anni di oblio.
È “l’atto della ricapitolazione” che sta alla base di Segel (Vele), il brano proposto da Vittorio Zago in una versione rinnovata per la Biennale Musica, un gesto che presuppone “l’attingere a diverse e numerose fonti sparse”, schegge, frammenti di partiture proprie e altrui che Zago assembla e trasfigura in una forma nuova e originale. Così, nella parte finale, “in un fitto ripresentarsi di brandelli (la sezione più centrifuga della partitura, tuttavia la più sorvegliata), irrompe un ultimo tessuto, dato dalla verticalità iniziale del quinto movimento di Sinfonia di Berio (movimento che ‘ricapitola’ i quattro precedenti), e dal compendio dei precedenti. Le epifanie di questo accordo approdano alle intere due prime battute del movimento stesso: quasi ad avviare, al termine del brano, un moto di ricapitolazione appartenente a una creazione altra. Si rivela essere null'altro che un corto circuito di ricapitolazioni, che si sgonfia negli accordi iniziali di Segel; vele sgonfiate e incapaci di destreggiarsi in un mare tempestoso, ricco di insidie (le numerosissime scaglie impazzite); ormai nemmeno più in grado di domandarsi ...chi... ...ha... ...domato... ...cosa...” (V. Zago). Composto nel 2006, a seguito del Brandenburger Symphony Prize che Zago vince quello stesso anno, Segel è presentato sotto una nuova veste espressamente per la Biennale Musica.
Kent Olofsson (Karlskrona - Svezia, 1962) - Ha studiato composizione all’Accademia di musica di Malmö 1984-1991 con Rolf Martinsson, Hans Gefors, Bo Rydberg, Bent Sørensen, Trevor Wishart, Anders Hillborg, Anders Nordentoft. Ha studiato anche direzione d’orchestra, teoria musicale e ingegneria acustica. La sua produzione comprende oltre 125 lavori fra musica sinfonica, da camera, elettroacustica, di teatro musicale, per strumenti barocchi, ma anche rock alternativo, per coreografie e installazioni. Da alcuni anni collabora regolarmente con il gruppo di teatro svedese Teatr Weimar, con cui ha realizzato una serie di opere di “teatro sonoro”. Una delle più apprezzate tra queste èHamlet II: Exit Ghost per attori, elettronica dal vivo e video. Teatr Weimar organizza insieme al gruppo di musica contemporanea Ensemble Ars Nova SONAT una serie di progetti sperimentali tra musica e teatro. La musica di Olofsson è stata eseguita da ensemble e orchestre di fama - Ensemble Recherche, Symphonieorchesters des Bayerischen Rundfunks, Coro della Radio Svizzera, Klangforum Wien - ed è stata diretta da Lothar Zagrosek, Gustavo Dudamel, Mario Venzago, Franck Ollu.
Egli stesso chitarrista – ha iniziato la sua carriera in un gruppo rock progressivo, Opus Est, tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, prima di iniziare a studiare composizione a Malmö – la chitarra ha assunto un ruolo centrale in molti dei suoi lavori. Un esempio è Il Liuto d’Orfeo per chitarra e nastro, con cui ha vinto il primo premio nel 1999 all’International Competition for Electro acoustic Music a Bourges. Scritto per il chitarrista Stefan Östersjö, per cui ha composto anche Corde per chitarra e orchestra: la prima parte, Fascia, ha vinto il terzo premio al Musica Viva/MBW Composition Competition di Monaco nel 2004, e per l’intero concerto il Christ Johnson Grand Prize for Composition di Stoccolma nel 2009. Nel 2010, Aether per coro e orchestra è stato eseguito a Madrid tra i finalisti del XVII Premio Reina Sofía de Composición musical.
Pasquale Corrado (Melfi - Italia, 1979)? - Tra il 2003 e il 2008 si diploma in pianoforte, musica corale e direzione di coro, composizione (sotto la guida di Alessandro Solbiati), direzione d’orchestra (sotto la guida di Daniele Agiman). Ottiene inoltre il diploma di merito con menzione particolare al Corso internazionale di alto perfezionamento in musica da film. Continua gli studi di composizione con Ivan Fedele presso l’Accademia di Santa Cecilia e frequenta il biennio di composizione al Conservatorio di Milano con Alessandro Solbiati. A Parigi, dal settembre 2010, frequenta il Cursus 1 all’IRCAM. Ha inoltre seguito masterclass con: Luís De Pablo, Stefano Gervasoni, Luca Francesconi, Hanspeter Kyburz, Tristan Murail, Beat Furrer, Fredèric Durieux, Helmut Lachenmann, Azio Corghi.
In qualità di compositore, suoi brani sono stati eseguiti nell’ambito di festival e stagioni concertistiche come:?la Biennale di Venezia 2008; Festival Koinè; Rondò Divertimento Ensemble; Unione Musicale Torino; MiTo; Festival Acanthes, Metz; Fondazione Spinola-Banna per l’Arte (Quintetto Bibiena); Viagens pelo som e pela imagem – 2010 (Lisbona); Orchestra d’Ereprijis Festival; Festival Musica Nuova (Orchestra Sinfonica Umberto Giordano). È stato selezionato per partecipare al Young Composers Meeting Forum 2009, presieduto da Louis Andriessen. Vincitore nel 2007 del Concorso di composizione per orchestra del Conservatorio di Milano, ha orchestrato le melodie tratte dall’Opera del mendicante di John Gay per la regia di Filippo Crivelli. Ha composto le musiche per il film La terribile armata di Gherard Lamprecht.
Ha diretto e arrangiato le musiche per diversi programmi televisivi RAI, collaborando con molti cantanti pop nazionali e internazionali. Nel 2007 è vincitore del premio Rotary Club per la Direzione d’orchestra. Dal gennaio 2010 è edito dalla Suvini-Zerboni Milano.
Vittorio Zago (Vigevano - Italia, 1967) - Diplomato in pianoforte nel 1989, studia composizione con F. Pigato e B. Bettinelli e si diploma al Conservatorio di Milano sotto la guida di Azio Corghi. In seguito si perfeziona al Mozarteum di Salisburgo con Mauricio Kagel. Nel 1994 vince il primo premio al 16° Concorso di composizione Castello di Belveglio (Chiù per contralto e due soprani) e il primo premio nell'edizione straordinaria del Concorso di composizione Goffredo Petrassi di Parma (Taibhsìper arpa, viola e flauto). Insieme a Paolo Ferrari, con cui ha collaborato alla scrittura di alcuni pezzi, ha vinto nel 1999 il Premio Città di Pavia (In-abstracto complexu: (l’) attività della musica) e nel 2005 il Premio Àlice Bel Colle (In-divenire ulteriore).
Le sue musiche sono eseguite presso istituzioni musicali e da orchestre di prestigio - Società del Quartetto di Milano, Teatro Regio di Parma, Maggio Musicale Fiorentino, Comunale di Modena, Orchestra Milano Classica, Orchestra Cantelli, Bachzaal di Amsterdam, Accademia Reale di Belle Arti di Madrid, Festival Pianissimo 2000 di Sofia, Time of Music Festival di Viitasaari, Kumho Art Hall di Seul, Tokyo Opera – e sono state incise dalla casa discografica svizzera Audio Production. Nel 2004 ha pubblicato Le giornate di un compositore (Ed. "O barra O"), in cui l'autore si concentra sul rapporto tra l'essenza del discorso musicale e l'esistenza da cui scaturisce.
Insegna composizione al Conservatorio di musica G. Puccini di La Spezia. È laureato in giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano. Le sue musiche sono pubblicate dalle case editrici Ricordi (Milano), Rugginenti (Milano) e Bèrben (Ancona).
Nessun commento:
Posta un commento