
Avevamo lasciato Piazzola a Parigi da cui, nel 1955, torna con nuove idee. Ed è nel viaggio verso Buenos Aires che avviene il suo incontro con Horacio Ferrer insieme al quale, negli anni successivi, darà vita ai tanghi più famosi degli ultimi tempi.

La diatriba sul suo modo di interpretare e comporre tango arrivò a un punto tale che lo stesso Piazzolla non voleva più chiamare tango quello che faceva ma “musica di Buenos Aires”, i tradizionalisti cercarono di contrapporre alla figura di Piazzola quella di Anibal Troilo “Pichuco”, ultimo grande mito degli anni '40, ma per fortuna la saggezza e il rispetto che sempre aveva avuto Troilo per Piazzolla prevalsero sulla logica manichea delle tifoserie.
Negli anni '60, mentre la polemica aumentava e la rinnovazione del tango diminuiva, sembrava che la profezia di Tullio Carella si avverasse: il tango diventava solo un pezzo di storia di Buenos Aires, la gioventù preferiva la musica nueva ola (new wave), ancora il rock nacional non attirava il grande pubblico giovanile. Le case discografiche si limitavano a pubblicare vecchie registrazioni di tango degli anni '40 per soddisfare un pubblico non più giovane; non c'erano più gli importanti locali da ballo, (chiamati Cabarets) come il Chantecler, il Malibù o il Tibidabo che ospitavano le grandi orchestre. La TV ospitava alcuni programmi di tango, presentando in più di un'occasione i lavori di Astor Piazzolla, le radio non avevano più un orchestra di tango stabile come negli anni '40, la musica veniva tutta "in scatola" e i programmi di tango trasmessi erano solo per i nostalgici; ironia della sorte, il tango sempre nostalgico nei suoi contenuti tematici veniva oscurato dalla nostalgia.

5. L'età oscura de Tango. Parte prima
5. L'età oscura de Tango. Parte seconda
5. L'età oscura de Tango. Parte terza
5. L'età oscura de Tango. Parte quarta
5. L'età oscura de Tango. Parte quinta
5. L'età oscura de Tango. Parte sesta
5. L'età oscura de Tango. Parte seconda
5. L'età oscura de Tango. Parte terza
5. L'età oscura de Tango. Parte quarta
5. L'età oscura de Tango. Parte quinta
5. L'età oscura de Tango. Parte sesta
23 Per materiale in lingua italiana sulla vita di Piazzolla potete consulare:
- Natalio Gorin. Astor Piazzolla. Di Giacomo Editore. Roma 1995
- Revista Profili Amadeus. Numero monografico dedicato a Piazzolla a cura di Ivo Franchi. Anno 2 numero 1/2001
24 Sono stati ripubblicati in Edizione critica i vinili che Piazzolla registrò negli anni '60 e '70. Sony BMG Music Entertainment 2006
25 Prima di "Mi noche triste" il tango si cantava ma, con questo brano si crea uno stile particolare dove parole e musica son concepite come una cosa sola e inscindibile, questo stile è chiamato tango-canciòn (tango-canzone)
26 vinile El Tango LP Polydor 20291 mono 27128 stero
Nessun commento:
Posta un commento