Empedocle70: Raccontateci come è nata l’etichetta, come è stato scelto il nome, il logo, come mai la scelta della musica elettronica, o meglio, di una certa forma di musica elettronica, in particolare quella italiana, quando avete iniziato e come vedete il panorama musicale oggi, cosa volevate fare e se pensate di esserci riusciti, quali erano i vostri back ground e i vostri modelli…ma soprattutto... cos’è una netlabel e come si gestisce?

Appena presi coscienza di quanto stava avvenendo, delle straordinarie potenzialità di un modo di diffondere i suoni e costruire collaborativamente percorsi musicali, aprii un sito web ed iniziai a mettere dentro interi pezzi del mio percorso musicale. Tuttavia dopo aver fatto questo mi resi conto che il valore dell'operazione era puramente di documentazione storica, non trascurabile, ma ben al di sotto delle potenzialità che offriva lo strumento. Pensai allora che il vero valore aggiunto, il senso di tutto il progetto, fosse in realtà nella dimensione "collaborativa", che infatti rimane il tratto centrale ancora oggi. Il percorso si alimenta quotidianamente della collaborazione di più persone e, pur mantenendo una linea artistica di riferimento come deve essere per un'etichetta, i contenuti prendono forma da un lavoro comune. Ecco che allora la parte documentativa diviene solo una voce del menu del sito ("eventi") più rivolta alla memoria del passato e il cuore diventano le pubblicazioni periodiche di "release" in formato MP3, che nascono inizialmente da contatti locali. La prima fase della label sostanzialmente la caratterizza come una sorta di contenitore di suoni raccolti in base al nostro gusto ma fondamentalmente legati alla scena elettronica locale (il Veneto). Dunque in questa prima fase il suono non è ben definito la linea estetica non precisa. Abbiamo un contenitore di proposte elettroniche di artisti locali anche molto interessanti, nel quale di volta in volta possono trovare spazio sonorità anche molto diverse (dall'ambient alla drum'n'bass, dalla techno all'IDM). L'anno successivo (il 2005) avviene la svolta artistica: la linea estetica si definisce (il nostro suono è un suono da ascolto tra l'ambient e l'IDM con venature di sperimentazione e iniezioni di elementi acustici..) e i contatti con i musicisti internazionali diventano il tratto distintivo. Il percorso ha raggiunto una tappa importante: siamo partiti dal locale, ma la Rete ci ha spinto nella dimensione globale, parliamo percorsi musicali con musicisti di Mosca nello stesso modo con cui lo facciamo con i nostri storici amici di Treviso o di Vicenza. Il fatto che siamo a Padova o a Venezia a Londra o a Mosca non fa differenza: le idee viaggiano veloci come gli scambi di informazioni nell'era digitale..

Ritrovarsi con il cuore e le orecchie piene di suoni così innovativi (per l’epoca) e qualitativi, ha fatto venire l’acquolina in bocca a noi tutti, tanto che un giorno, dopo che Mario aveva già svolto buona parte del lavoro “sporco” fondando l’etichetta, ci siamo resi conto che le evoluzioni tecnologiche e della rete WWW ci si potevano aprire davanti nuove fantastiche strade. Una NET LABEL.
Mario era già andato avanti, rispetto a quelle che erano le elucubrazioni di Mirco e mie, assieme al buon Massimo. Una NET LABEL. Già, cos’è una NL? E’ una etichetta, a tutti gli effetti, con una struttura non giuridica, ma dichiarata, formata da alcune persone (e ne stai intervistando alcune) che sono eletti a ruolo, come direttore artistico, direttore di produzione e responsabile tecnico, nonché altre forme, dato il continuo evolversi del progetto Laverna.net.
Laverna nasce come progetto collaborativo tra i fondatori, ed i potenziali associati.
Una Net Label si propone come una normale etichetta discografica, pubblicando con i propri mezzi, in perfetto accordo con la forma della licenza CCL (Common Creative License) i prodotti che sono considerati consoni rispetto alla linea artistica dell’etichetta, e soprattutto di una certa qualità (cosa alla quale teniamo molto, sperando anche di soddisfare i nostri affezionati visitatori). Ricevuto il materiale (si fa tutto via email ed affini oramai), se lo consideriamo affine alle nostre linee artistiche, lo pubblichiamo negli spazi della nostra etichetta, dedicandoci alla promozione di esso al fine di favorirne la maggior diffusione possibile. Questa è la parte “facile”.
Inoltre, Laverna.net sta espandendosi in molteplici direzioni artistiche, ampliando i propri orizzonti pur sempre mantenendo la fondamentale passione per il suono e la qualità elevata di esso. Attualmente possiamo contare circa 15 persone che collaborano più o meno attivamente ai progetti di Laverna, che non si sta trasformando in un qualcosa di ancor più complesso rispetto ad una net label.

continua domani..
Nessun commento:
Posta un commento