domenica 28 febbraio 2010

Bang On A Can All Stars Ensemble - SENTIERISELVAGGI

ALL STARS - SENTIERISELVAGGI
Bang On A Can All Stars Ensemble
Il 22 marzo 2010 ore 21:00

Unica ospitalità della stagione di musica contemporanea 2010 di Sentieri selvaggi Nuovo Mondo il più significativo gruppo di musica contemporanea americano, i Bang On A Can All-Stars, ritorna a Milano dopo molti anni. Il programma esprime la dirompente energia creativa della città di New York con brani dei suoi fondatori Michael Gordon, Julia Wolfe, David Lang e il forte rapporto di collaborazione dell'ensemble con i più significativi autori europei come Michael Nyman e Louis Andriessen, di cui verrà presentata una prima assoluta.

Programma

David Lang Sunray
Michael Nyman Manhatta with film by Paul Strand
Julia Wolfe Big Beautiful Dark & Scary
Louis Andriessen Live (prima assoluta) con un video di Marijke Van Warmerdam
Michael Gordon For Madeline
Thurston Moore Stroking Piece #1

http://www.vivaticket.it/evento.php?id_evento=408580
http://www.sentieriselvaggi.org/

HOW2 feat. PEZ, RIND Vol. II


Eine Sound-Performance für drei Rinder-Häute, eine Riesen Pferdehaut-Container-Trommel, Metall, drei Schlagzeuger und Elektronik
Eine Gemeinschaftskonzeption und -Komposition von HOW2 und PEZ
Daniel Buess: Schlagzeug/ElektronikDaniel Stalder: Schlagzeug/ElektronikPeter Conradin Zumthor: Schlagzeug/Elektronik


Donnerstag, 4.März 2010: Basel, Bar du Nord, 21.00

UhrSamstag, 6.März 2010: Luzern, Sedel, 22.00 Uhr/w EVEREST (BE-CITY)

Samstag, 27.März 2010: Chur, Stadttheater, 20.00 Uhr

Donnerstag, 1.Juli 2010: Bern, Dampfzentrale, 20.00 Uhr/w Antoine Chessex DUST"

Website DanielBuess/HOW2
Gare du Nord Basel
Dampfzentrale Bern
Theater Chur
SedelLuzern

Ipazia: Monk tra Pablo Montagne e Paolo Sorge


"l'uomo cammina per giornate tra gli alberi e le pietre. Raramente l'occhio si ferma su una cosa, ed è quando l'ha riconosciuta per il segno di un'altra cosa: un impronta sulla sabbia indica il passaggio della tigre, un pantano annuncia una vena d'acqua, il fiore dell'ibisco la fine dell'inverno. Tutto il resto è muto e intercambiabile: alberi e pietre sono soltanto ciò che sono. "
Italo Calvino: Le Città Invisibili

La quinta puntata di Ipazia viene dedicata al modo diverso di interpretare la musica di T.Monk tda parte di Pablo Montagne e Paolo Sorge

Playlist

Brilliant Corner - Cd Brilliant Corner
I Surrender, Dear - Cd Brilliant Corner
'Round Midnight - Pablo Montagne " Monk Recompositions & Decompositions"
I mean you - Paolo Sorge "Trinkle Trio"
Straight no chaser - Pablo Montagne " Monk Recompositions & Decompositions"
Bye-Ya - Paolo Sorge "Trinkle Trio"
Friday 13th - Pablo Montagne " Monk Recompositions & Decompositions"
Friday 13th - Paolo Sorge "Trinkle Trio"
Monk's Mood - Pablo Montagne " Monk Recompositions & Decompositions"
Monk's Mood - Paolo Sorge "Trinkle Trio"
Pannonica - Cd Brilliant Corner

Musica in sottofondo

a different afternoon haloXVIdaydreaming EP Laverna release n.24

Da oggi è disponibile il download tramite podcast della quarta puntata di Ipazia: The Book of Heads by John Zorn

Per seguire IPAZIA basta collegarsi a http://chitarraedintorni.blogspot.com/ oppure su http://laverna.listen2myradio.com/.

Link Utili

venerdì 26 febbraio 2010

ROLAN DYENS MASTER CLASS E CONCERTO AL PICCINNI DI BARI


ROLAN DYENS
MASTER CLASS E CONCERTO AL PICCINNI DI BARI


Master Class e concerto al Teatro Piccinni di Bari per Roland Dyens
Il chitarrista francese ritorna a Bari dopo quasi vent'anni. Il suo ultimo concerto nella città, infatti, risale al 12 ottobre 1992, quando si esibì all'Audiorium Nino Rota.
Un'occasione unica per riascoltare Dyens in Puglia (il 9 marzo) e per partecipare alla Master Class in programma dal 5 al 7 marzo prossimo.

MASTER CLASS DI CHITARRA (per solisti , ensemble e formazioni da camera)
5-6-7 Marzo presso l' ASSOCIAZIONE MUSICALE E CULTURALE DE FALLA - BARI
(info: 347 6052769)
orchestradefalla@fastwebnet.it

CONCERTO 9 Marzo
Teatro N. Piccinni - Bari ore 20,45 (info CAMERATA MUSICALE BARESE,
tel. 080 5211908 - 333 2156345)
http://www.cameratamusicalebarese.it/
info@cameratamusicalebarese.it

giovedì 25 febbraio 2010

CONCERTS D'HIVER


Domenica 28 febbraio 2010

CONCERTS D'HIVER 2010
Chiesa di Saint-Léger ore 20,45


Derek Lee Ragin, controtenore e baritono
Theresia Bothe, soprano
Peter Croton, liuto

Musiche di Monteverdi, Frescobaldi, Piccinini, Kapsberger, Croton e repertorio spiritual.

Maurizio Grandinetti in Concert in 2010


14 -26.07.2010 - Pavia
highSCORE Festivalconcerts and masterclass
> link

5/6.06.2010 - Basel
10.06.2010 - Bern
11.06.2010 - Rottweil
with Ensemble Phoenix Basel
Louis Andriessen: Worker Union
> link

29.04.2010 - Monopoli
6° Mostra di Liuteria Chitarristica
Recital

24.03.2010 - Berliner Philarmonie
MärzMusik
Thomas Kessler - Utopia
> link

17.03.2010 - Neuchatel
with NEC Ensemble
Rebecca Saunders: Molly Song #3
> link

7.03.2010 - Bern
Klee Zentrum Matteis Project Ensemble
> link

6.03.2010 - Basel
Nox Illuminata
Matteis Project Ensemble
> link

mercoledì 24 febbraio 2010

Marco Cappelli - solo guitar Giovedì 25 febbraio New York

White Box Gallery
329 Broome Street (Bowery and Chrystie St)
Thursday, February 25th
7:30pm $15

Marco Cappelli - solo guitar
For the occasion I'll go back to my roots playing two " classics" of the contemporary guitar repertoire. Drei Tentos by Hans Werner Henze and Sonata op. 47 by Alberto Ginastera, will be followed by a choice from the celebrated EGP (Extreme Guitar Proejct http://www.moderecords.com/catalog/157cappelli.html): Bird Chant by Ikue Mori , Marked by a Hat by Anne Gosfield and Amygdala by Elliott Sharp, recently edited by Peters Editions (http://www.edition-peters.com/article.php?inno=IN00114§ion=).

Elliott Sharp & Andrea Centazzo - guitar and percussion duo

Marco Cappelli: A classically-trained Neapolitan virtuoso, Cappelli is now a New Yorker who has delved into a fascinating array of collaborations (Anthony Coleman, Michel Godard, Butch Morris, Mauro Pagani, Franco Piersanti, Jim Pugliese, Enrico Rava, Marc Ribot, Adam Rudolph, Elliott Sharp, Giovanni Sollima, Markus Stockhausen, Cristina Zavalloni and more) and is invited regularly as guest in important classical and contemporary music series (Teatro Massimo di Palermo, Associazione A. Scarlatti di Napoli, Ravenna Festival, Festival Traiettorie di Parma, Cinque passi nel '900 al Teatro Lirico di Cagliari, Guggenheim Museum in New York, Italian Academy at Columbia University New York, Salzburg Festival, Ruhr Triennale...) as well in jazz and avantgarde music festivals (Saalfelden Jazz Festival - Austria, Pomigliano Jazz - Italy, Grim in Marseille - France, Barnsdall Theatre in Los Angeles, OutPut Festival in Amsterdam) both as a soloist and in ensemble settings. http://www.marcocappelli.com

Andrea Centazzo: An Italian-born American percussionist and composer, in more than 30 years' career, Centazzo has crossed music genres and artistic expression forms, starting as jazz percussionist and improviser to become later a contemporary composer, a visual artist, a film and theater director and a multimedia artist. His discography includes over 150 LPs, CDs, and DVDs, almost all recorded for ICTUS RECORDS, his own label, founded in 1976 and still active after its 2006 rebirth in California. He has performed and recorded with Don Cherry, Derek Bailey, Steve Lacy, Evan Parker, John Zorn, Henry Kaiser, Enrico Rava, Tom Cora, Theo J^ rgensmann, Alvin Curran, Lol Coxhill, and others. Most of those musicians were involved in his Mitteleuropa Orchestra, a seminal 16-piece big band active between 1980 and 1983 in Europe. His most famous opera, TINA (1996), was inspired by the life and art of Tina Modotti. Two more operas followed, Memento in 2000 and Simultas in 2001. http://www.andreacentazzo.com


Elliott Sharp: Sharp is a composer, multi-instrumentalist, and producer and central figure in the avant-garde music scene in New York City for over thirty years. He leads the projects Carbon and Orchestra Carbon, Tectonics, and Terraplane and has pioneered ways of applying fractal geometry, chaos theory, and genetic metaphors to musical composition and interaction. His collaborators include Ensemble Modern; Qawwali singer Nusrat Fateh Ali Khan; Radio-Symphony of Frankfurt; pop singer Debbie Harry, computer artist Perry Hoberman; blues legends Hubert Sumlin and Pops Staples; jazz greats Jack deJohnette, Sonny Sharrock, Arthur Blythe, Oliver Lake, and Billy Hart; turntable innovator Christian Marclay; and Bachir Attar, leader of the Master Musicians Of Jahjouka from Morocco. Sharp's work was featured in the 2008 New Music Stockholm festival with the premiere of "Sidebands" and at the Hessischer Rundfunk Klangbiennale in May 2007 with the premiere of his orchestral work "On Corlear's Hook". The documentary film about Sharp's work by Bert Shapiro, "Doing The Don't", has just been released on DVD and screened at international film festivals. http://www.elliottsharp.com Tour diaries and other writings:
http://www.repple.se/datacide/writings.html

Contact: Susie Lim - susie@whiteboxny.org
Telephone: 212-714-2347

http://www.whiteboxny.org

"Presque Silence" (by chaque objet)

martedì 23 febbraio 2010

Concerto di Kazuhito Yamashita, Martedi 23 marzo, Campi Bisenzio (FI)



Kazuhito Yamashita - Chitarra
Martedi 23 marzo ore 21:15
Teatro Dante, Campi Bisenzio (FI)

Programma

Prima parte:

* Keiko Fujiie - Sonata No.1 for solo guitar "The Blue Flower" Op.75 ***
Allegretto / Grave / Scherzo / Moderato

Seconda parte:

* Mario Castelnuovo-Tedesco - La Arrulladora
* Ganesh Del Vescovo - Suite "alla montagna" ***
Preludio / Mistero / Quasi una danza / Incanto / Come una fantasia
* Fernando Sor - Etude
* Antonin Dvorak /arr. Yamashita - Largo dalla "Sinfonia del nuovo mondo"
* Kanahi - The Third Shoe

*** dedicato a Kazuhito Yamashita

"Ozone" (By Chaque Objet) Francesco Massaro Adolfo La Volpe Pablo Montagne

lunedì 22 febbraio 2010

Recensione di Chaque Object, Evil Rabbit Records 2008

P1010449

“Muse non parlano tra loro ma danzano insieme: la compenetrazione tra diversi linguaggi non avviene a livello formale e strutturale ma segue percorsi imprevedibili a volte anche intuitivi.” Paul Valéry

Disco della maturità questo per il quartetto Chaque Object, ovvero Pablo Montagne e Adolfo La Volpe alle “qualsiasitipodichitarra”, Francesco Massaro ai sax e Alessandro Tomassetti alle percussioni, disco bello e interessante e realizzato con la casa discografica Evil Rabbit Records, label indipendente e particolarmente interessata al mondo dell’improvvisazione.
Colpisce in questo disco di musiche così vicine a certe forme di improvvisazione tipiche del free e a certi ambiti di musica contemporanea astratta, la notevole capacità di interazione dimostrata dai membri del gruppo: anche senza vederli suonare è facile immaginarli concentrati sui loro strumenti, gli sguardi tesi che si cercano, una comunicazione sottile e silenziosa che li avvolge in una rete di collegamenti ipertestuali. Che sia questa una nuova possibile strada per chi si occupa di avanguardia e di musica contemporanea? La musica del passato è linguaggio, vicenda, mediazione, comunicazione, forma, opera strutturata, quella di oggi puro divenire, immediatezza, atto, annullamento della distinzione, identificazione mistica, feticismo del materiale sonoro, quasi iconica nella sua nudità comunicativa. Forse dopo l’”action painting” è arrivato il momento dell’ ”action music” … che è un’altra cosa rispetto all’improvvisazione jazzistica.
Molto bello l’artwork del cd: un semplice cartonato dalle linee minimaliste che traduce anche nella confezione le idee registrate tra i bit del cd che contiene.

Empdocle70

Sky Classica: Leo Brouwer/GuitArt Quartet - Diario Italico


Il Film-Documentario "Diario Italico" registrato nel 2001 da Leo Brouwer e dal GuitArt Quartet, andrà in onda per la rete satellitare SKY Classica sul canale 728 di SKY.
Le prime due messe in onda saranno lunedì 22 febbraio alle ore 24.45 (0.45 di martedì 23) e sabato 27 alle ore 14.15.

Dal palinsesto SKY:
"Intervista a Leo Brouwer inframmezzata con scene tratte dal tour che il GuitArt Quartet (L.Matarazzo, G.Siciliano Iengo, G.Pulzone, G.Allocca) fece nel 2001, nel quale fu presentata la prima esecuzione del 'Concierto Italico' per 4 chitarre e orchestra, a loro dedicato."

Alcune preview qui: http://www.luciomatarazzo.it/Brouwer_dvd.html

Adolfo La Volpe


Biografia

Intervista con Empedocle70
parte prima

Recensioni CD

Video

Adolfo La Volpe: Biografia



ADOLFO LA VOLPE - chitarre elettriche ed acustiche, chitarra baritona, oud, chitarra portoghese, banjo, bouzouki irlandese, saz, harmonium, ukulele, basso el., electronics

Ha studiato tra gli altri con Mick Goodrick, Joe Diorio, John Scofield, Pat Metheny, Barney Kessel, Joelle Leandre, Carlos Zingaro, Jean Derome, Joanne Hetu, Marcus Stockhausen e Gianni Lenoci, sotto la guida del quale ha conseguito il diploma accademico di II livello in discipline musicali - musica jazz presso il Conservatorio di Monopoli, ed inoltre un master di I livello in "musica jazz e nuovi linguaggi musicali".
Nel 2004 ha partecipato con successo alle Olimpiadi di Atene, aggiudicandosi due medaglie d’oro ed una di bronzo, rispettivamente nelle discipline: taekwondo, tennistavolo e kayak.
Pratica e studia inoltre alcune musiche di tradizione e gli strumenti musicali ad esse correlati (oud, chitarra portoghese, irish bouzouki, saz, banjo, etc.).
Ha inciso –tra progetti personali e collaborazioni- una quindicina di cd, e suonato –tra gli altri- con Eugenio Colombo, Gianni Lenoci, Steve Potts, Stefano Battaglia, Daniele Di Bonaventura, Pino Minafra, Francesco Cusa, Paolo Damiani, William Parker, Karl Berger, Kent Carter, Radiodervish, Raiz.
Nel 2006 gli è stato conferito il titolo di “Honorary Associate Dean” dal Department of Physics dell’Università di Boston per i suoi contributi nel campo della cromodinamica quantistica.
E’ attualmente membro degli ensembles: “Chaque Objet”, “Diomira”, “l’Escargot”, “Radicanto”, “Barrio de Tango”, “Trance(formation)”, “Sefaràd”, e della compagnia di danza “Qualibò”, per la quale –oltre a comporre ed eseguire le musiche di scena- si occupa della direzione musicale del Festival “Visioni di (p)arte”, nonché della sezione danza del Teatro Comunale di Ruvo di Puglia.
Nel 2009 è stato ricevuto in udienza riservata dal Santo Padre, con il quale ha approfonditamente discusso la delicata situazione in Medio Oriente.
Ha composto ed eseguito musica per danza contemporanea, teatro, cinema.

DISCOGRAFIA:

SOTTOSUONI (1999; compilation allegata alla rivista "World Music"- un brano con "Ainur")
DIOMIRA INVISIBLE ENSEMBLE - "8 compresse effervescenti" (2000, D.I.E./Svim Service)
RADICANTO - "Terra arsa - corde, pelli e papiri" (2001, Compagnia Nuove Indye)
EUGENIO COLOMBO - "Tempiduri" (2002, Splasc(h) Records)
RADICANTO - "Lettere migranti" (2002, Compagnia Nuove Indye)
RADICANTO - "La casa delle donne" (mini-cd, 2003, Compagnia Nuove Indye)
MARIO SALVI - "Taranteria" (2003, Finisterre)
EUGENIO COLOMBO - “United front” (2004, Splasc(h) Records)
DIOMIRA INVISIBLE ENSEMBLE - "Città di vetro" (2005, Splasc(h) Records)
RADICANTO - "La corsa" (2005, Tomato/CNI)
GIANNI LENOCI - "Sextant" (2006, Ambiances Magnetiques)
L'ESCARGOT - "Corri" (2007, autoprod.)
ENZA PAGLIARA – “Frunte de luna” (2008, Unda Maris)

BARRIO DE TANGO – “Barrilete” (2009, Dodicilune)

CHAQUE OBJET – “Chaque objet” (2009, Evil Rabbit Records)

EMAK/MALAMAT – “Emak/Malamat” (2009, Objective Records)

CHAQUE OBJET – “01/05/09” (2009, Objective Records)

MULTIMEDIA:

DANZA e TEATRO:
La quinta corda (Qualibò, 2000 - compositore ed esecutore)
La (FreddiFritti, 2001 - compositore ed esecutore)
Rebecca o degli alfabeti inventati (Qualibò, 2002 - compositore ed esecutore)
Sotto il sole tutto scolora (Qualibò, 2003 - compositore ed esecutore)
Cosa vedi? (Qualibò, 2003 - compositore ed esecutore)
Sur (Qualibò, 2005 - compositore ed esecutore)
Primo sale (Qualibò, 2007 - compositore ed esecutore)
Un padre passaporto (Z.Gallo / U.Binetti, 2007 – esecutore)
Mondo G (R.Zanframundo, 2008 – esecutore)
Partitura privata (Qualibò, 2008 - compositore ed esecutore)

CINEMA:
Pesci e puttane (C.Fragnelli, 2000, lungometraggio – esecutore)
La casa delle donne (D.Mongelli, 2003, lungometraggio – compositore ed esecutore, con G.De Trizio)
Alla fine della notte (S.Piscicelli, 2003, lungometraggio – esecutore)
Precauzioni (V.Palumbo, 2006, cortometraggio – compositore ed esecutore)

ALTRO:
The new smiles of Europe (Arti Visive, 2004 – dvd multimediale – compositore ed esecutore)
Pietre di Puglia (E. Piglionica / L. Scaraggi, 2006 – documentario – compositore ed esecutore, con D.I.E.)

* attenzione: alcuni degli eventi descritti potrebbero non essere realmente accaduti.

domenica 21 febbraio 2010

"Crudités_1 Part2" Pablo Montagne (Guitar) Giacomo Mongelli (Drums).

Recensione di “1.05” di Chaque Object, objective records

P1010448


Dewey: “ Le opere dell’architettura stanno alle montagne come le opere musicali stanno al mare”: la musica è il medium ideale per esprimere lo svolgimento, “i mutamenti drammatici che hanno luogo sullo sfondo più duraturo della natura e della vita umana”.

Iniziamo bene. Due chitarre: Adolfo La Volpe e Pablo Montagne. Vittorio Gallo e Francesco Massaro: due ance, saxes e clarinetti. Tutti: oggetti vari.
Si capisce subito che non si scherza, niente ammiccamenti o sorriseti furbi: una cascata di feedback chitarristico, bianco, a 30° sotto zero, con i fiati sopra a disegnare blocchi di suono atonale. Guerra, contrasto, dinamica, aggressività ma anche interpolazione, Don De Lillo: gente che non suona musica improvvisata ma che improvvisa musica, e la distinzione non è semplice semantica.
Granito sonoro, musica come forma sonora animata, la pura esteriorità del suono e ancora la forma come suo principio di organizzazione estetica, l’idea della musica non solo come forma d’arte, ma quello di una forma particolare di esperienza estetica. Un’esperienza simile a quella dell’ascolto di un triplo cd fondamentale come “The sign of four” di Metheny e Bailey, solo che qui al posto dei due batteristi ci sono i fiati, un quartetto che gioca a tutto campo con le proprie regole che però non sono note all’ascoltatore che cerca invano di tracciare delle coordinate geografiche in cui orizzontarsi, fino a quando si deve rinunciare e cedere, abbandonandosi al flusso di suoni e rumori che arrivano alle sue orecchie come ondate su una spiaggia deserta, portando con se ciottoli, conchiglie, detriti. L’ennesima dimostrazione che nulla di quello che può essere espresso in musica può essere espresso con altri linguaggi, la sua esperienza ci apre universi di pensieri e di affetti in attingibili dagli altri linguaggi. Universi che restano preclusi a chi non ha la chiave di accesso, o, meglio, a chi non la vuole cercare.

Empedocle70

venerdì 19 febbraio 2010

Romolo Ferrari e la chitarra in Italia nella prima metà del '900



Romolo Ferrari e la chitarra in Italia nella prima metà del '900
presentazione con Simona Boni, curatrice del libro, pubblicato da Mucchi editore di Modena

sabato 27 febbraio 2010
ore 16.00 presso Auditorium dell’Istituto Musicale Tonelli - Via San Rocco, 5 - 41012 Carpi (Italy)

Il volume celebra la figura pionieristica ed ecclettica di Romolo Ferrari, chitarrista e studioso modenese.Il suo impegno fu decisivo per portare nei conservatori l'insegnamento della chitarra. A Modena, costituì un'associazione chitarristica internazionale e fu ideatore dei convegni noti come 'giornate chitarristiche'.

mercoledì 17 febbraio 2010

highSCORE; CONTEMPORARY MUSIC FESTIVAL AND MASTER CLASSES

Website: http://www.highscorefestival.com

Emerging composers and musicians from around the world, please join us again for the 2010 highSCORE Festival in historical Pavia. Inspire audiences with your new music, share your ideas and culture, produce and promote your work, secure future commissions.

As in past years, the festival will bring together artists of all ages and backgrounds for two weeks of master classes, workshops, lectures, open rehearsals, recorded performances, concerts and the Composition Colloquium.

As a performer, you will receive guidance in contemporary performance techniques from an outstanding faculty, as well as coaching from composers. You will have the opportunity to participate in regional showcase concerts, which may be broadcast throughout Italy on the radio, or via web-stream
.

- PAVIA -

Dating back over 2,000 years, the city of Pavia (pop. 71,000) served as the capital of Lombard and Carolingian Empires from ca. 600AD - 1100AD. Situated 35km south of Milan, it is home to one of Europe's oldest universities, chartered in 1361.

Once known as the city of 100 towers, Pavia today has fine Romanesque and Medieval buildings, a castle, and a vibrant historic center. Some festival concerts are held in the Basilica of San Pietro in Ciel d'Oro (St. Peter in Golden Sky). This late Medieval church is the final resting place of Saint Augustine, Boethius, and the Lombard King Liutprand.


COMPOSITION STUDIES

highSCORE Festival 2010 focuses on Compositions for String Quartet + Classical, Acoustic or Electric guitar, in any combination, with or without live electronics.HIGHLIGHTS

* The Composition Colloquium with Yale Composition Professor Christopher Theofanidis: participate in the colloquium and present your music

* Two Master Classes with the 2004 Pulitzer Prize for Music Paul Moravec

* Evening Concerts: your music is performed by faculty, distinguished guest artists, and participant performers, and is professionally recordedWe don't reserve any rights on the recording of your music; you are allowed to use it however you like

* Coaching: coach musicians in the performance of your music

Composition Studies Program
http://www.highscorefestival.com/composition.htm

Performance Studies Program
http://www.highscorefestival.com/performance.htm

martedì 16 febbraio 2010

FIRENZE PER BUSSOTTI 17 febbraio – 22 marzo 2010


Museo Marino Marini
presenta

FIRENZE PER BUSSOTTI
17 febbraio – 22 marzo 2010


Si inaugura mercoledì 17 febbraio 2010 FIRENZE PER BUSSOTTI, un mese di eventi dedicati al grande compositore fiorentino, uno dei maggiori del secondo dopoguerra, ideato e promosso dal Museo Marino Marini. Ad aprire le celebrazioni, nelle sale del Museo, sarà la mostra Corpi da musica. Vita e teatro di Sylvano Bussotti, a cura di Luca Scarlini. Fino al 22 marzo, accompagneranno l’esposizione una serie di eventi scenici, incontri, spettacoli, concerti e proiezioni a lui dedicate che coinvolgeranno varie realtà di Firenze: CANGO Cantieri Goldonetta, Tempo Reale, la Galleria Nazionale d’arte moderna di Palazzo Pitti, il Teatro della Pergola e la Mediateca Regionale Toscana Film Commision. Con Rete Toscana Classica è stato realizzato inoltre un programma radiofonico, Sylvano Bussotti: Vita e teatro, che andrà in onda durante questo periodo e che racconterà un itinerario esistenziale e artistico di straordinaria ricchezza, vissuto in relazione con personalità come Theodor Adorno, Roland Barthes, Pierre Boulez e John Cage.


FIRENZE PER BUSSOTTI è sostenuto da OAC Osservatorio per le Arti Contemporanee dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e alla Contemporaneità del Comune di Firenze.


LA MOSTRA
Sylvano Bussotti ha da sempre all’attivo una vastissima attività grafica, che si è espressa nella definizione scenica di lavori complessi e sontuosi. Nelle partiture, veri capisaldi della storia della musica novecentesca, albergano immagini che si fanno note e disegni che si prestano a una reinterpretazione come spartito, suggestione di un’azione scenica a venire.
Corpi da musica. Vita e teatro di Sylvano Bussotti, dal 17 febbraio al 22 marzo 2010, a cura di Luca Scarlini, propone una vasta selezione dell’opera grafica dell’artista, molte delle quali presentate al pubblico per la prima volta. La ricognizione parte dagli anni ’40, dai primi ritratti, che catturano istanti di un’esistenza nomade, divisa tra molte città, e passa poi attraverso progetti per spettacoli mai realizzati e iconografie di lavori che hanno avuto vasta risonanza, in una miscela di arte e vita. Un itinerario visivo notevolissimo, che è emerso solo in alcune occasioni nel corso del tempo, a partire dalle esposizioni connesse alle attività del Gruppo 63, sotto la cui egida si svolse il celeberrimo debutto palermitano di Bussotti, nel 1965, de La passion selon Sade, messa nerissima in nome del divin marchese, che raccontava un teatro da camera d’eros e sogni. Le sale del museo saranno sonorizzate da musiche del Maestro, scelte da lui stesso.
Sarà pubblicato per l’occasione un catalogo edito da Artout-Maschietto Editore con materiali inediti e una selezione degli interventi sulle arti pubblicati nel corso dei decenni sulle testate più diverse, dal “Marcatre” della neoavanguardia, a “Frigidaire”, su cui Bussotti pubblicò una sequenza di note per il personaggio fumettistico di Ranx Xerox.

Sylvano Bussotti, nato a Firenze nel 1931, si è cimentato in un progetto di opera d’arte totale, che per lungo tempo ha avuto nome BOB (bussottioperaballet), firmando regie, scenografie, dipingendo e scrivendo libretti e liriche. Il suo catalogo è ricchissimo di incursioni in ambiti diversi, nel teatro come nel cinema, dove si ricordano soprattutto Rara Film, 1965-1969, vera summa dell’avanguardia del tempo e Apology, realizzato a Berlino nel 1972, cui vanno aggiunti almeno i divertenti clip realizzati per la Biennale in cui compare a fianco di Patty Pravo e Moira Orfei. Allievo tra gli altri di Luigi Dallapiccola, a Firenze, dopo gli incontri parigini con Pierre Boulez e John Cage, si rivelò però a Darmstadt con i Five Piano Pieces for David Tudor (1958), che poi saranno parte del lavoro che sancì la sua notorietà, dall’inequivocabile titolo Pièces de chair, presentato nel 1960 e decisamente volto a un’estetica del gesto musicale, di immediato impatto teatrale. In ciò agisce una decisa idea di “opera aperta”, che è elemento fondamentale della sua ricerca; secondo le parole della musicologa Ivanka Stoianova: “per la produzione artistica di Bussotti la totale apertura è una caratteristica tipica e permanente”. Di questi anni è anche il lavoro con Carmelo Bene per una serie di celebri concerti di poesia dedicati a Maiakovskij; la rappresentazione del gender in questa prospettiva diventa basilare e trova accoglienza nei suoi titoli più importanti, che si confrontano con testi di De Pisis, Pasolini e soprattutto di Aldo Braibanti, a cui è stato legato da una lunga amicizia. La Passion selon Sade è il lavoro che lo consacra ed è un successo di scandalo a Palermo, nel 1965, nell’ambito di un convegno del Gruppo 63, prima di una vasta tournèe internazionale che fissa per sempre l’icona della diva d’avanguardia Cathy Berberian, Justine e Juliette a un tempo, intenta a eseguire variazioni da un sonetto di Louise Labé, su uno sfondo operistico di inginocchiatoi, con un kapellmeister (il compositore stesso in abiti glam) che manovra con altrettanta disinvoltura la bacchetta d’orchestra o la frusta. I costumi dorati, i gioielli e le parrucche iperboliche troveranno ben presto la via di “Vogue” dando a Bussotti una vasta notorietà anche in ambito extramusicale, in una decisa chiave di provocazione, come dimostrò anche un incontro tumultuoso con il mondo del Living Theater, in occasione di una soirèe memorabile a Bordeaux nel 1967. Nella produzione degli anni seguenti sarà evidente una commistione di echi rinascimentali e meccanismi di alea, in opere come Rara Requiem (1969), il bel lavoro biografico “a tema” per quartetto e orchestra I semi di Gramsci (1971), l’opera Lorenzaccio rappresentata ad Amburgo nel 1972, summa di ispirazioni da De Musset per narrare un mondo cromaticamente sovraccarico che nel disegno bussottiano di copertina associa come nel futuro Caravaggio di Derek Jarman un costume vagamente cinquecentesco e una motocicletta. Nel 1973 sarà la volta del balletto Bergkristall dal racconto omonimo di Adalbert Stifter e in seguito de Le Racine, pianobar per Phèdre (1981), primo capitolo di una serie di interventi sul tema raciniano e il sontuoso Bal Mirò (1981). Nel 1988 ha presentato al Comunale di Firenze L’ispirazione, tratto da un’idea di Ernest Bloch e messo in scena da Derek Jarman, che ha aperto lo spettacolo con frammenti crudeli da The Last of England, mentre la sua musa Tilda Swinton incarnava Futura, signora del Teatro e dello Spazio. Tra i suoi ultimi lavori, da citare almeno Tieste, presentato all’Opera di Roma nel 2000 e Silvano, Sylvano, andato in scena all’Auditorium nel 2009.


FIRENZE PER BUSSOTTI – il programma degli eventi


Mercoledì 17 febbraio, ore 19 - Museo Marino Marini
“Manifesto per un’inaugurazione” - vernissage
con Sylvano Bussotti e Luca Scarlini
Interventi di Monica Benvenuti, Leonardo Andreotti e Raro Coro
Musica di Bussotti


Sylvano Bussotti disegna il manifesto della mostra Corpi da musica, che è allo stesso tempo una partitura che verrà eseguita in prima assoluta; una visita guidata con sorprese all’esposizione al Museo Marino Marini, tra frammenti delle conferenze di John Cage e musiche e parole di Bussotti.



Venerdì 19, sabato 20, domenica 21 febbraio ore 21 - Cantieri Goldonetta
Bussotti / Sieni / Cantieri Goldonetta
“Ermafrodito”
“Three Lover’s Ballet”
Regia e occasioni coreografiche di Virgilio Sieni
Con la partecipazione di Elena Casoli e la compagnia Virgilio Sieni
Musica di Bussotti


Due partiture, una recente e l’altra del passato, concepite da Bussotti come occasioni coreografiche, affidate alla scrittura scenica di Virgilio Sieni, con in scena la chitarrista Elena Casoli.


Lunedì 8 marzo, ore 21 - Palazzo Pitti, Sala del Fiorino
“Bussotti, Berberian, Berio

Conferenza spettacolo di Sylvano Bussotti con Luca Scarlini. In collaborazione con Tempo Reale
Con la partecipazione di Daria Nicolodi, Hidehiko Hinohara, Caterina Paoloni, Arcadio Baracchi, Marco Ortolani.

La relazione tra Sylvano Bussotti, Luciano Berio e Cathy Berberian è stata di lunga data e la cantante è stata spesso interprete delle partiture di Bussotti. Un’ occasione di memoria, con ascolti d’archivio e pagine di Bussotti dal vivo.

Lunedì 15 marzo, ore 19 - Museo Marino Marini
“Mascare in gloria

Con Sylvano Bussotti

Sylvano Bussotti inizia la sua carriera con spettacoli di marionette, realizzate in casa con l'aiuto della madre, che gli permettono di sperimentare i primi quadri di un "teatro impossibile". In una conferenza spettacolo il compositore rievoca i suoi esordi, legati allo spettacolo “Arlecchinbatoceria”


Lunedì 22 marzo, ore 21 - Teatro della Pergola
“Rara Film”
Con la partecipazione di Hidehiko Hinohara, Mauro Castellano, Monica Benvenuti, Leonardo Andreotti, Riccardo Ristori, Luca Paoloni, Maurizio Ben Omar e Raro Coro


Rara Film è un archivio vivente delle avanguardie alla fine degli anni ’60 (il lavoro è stato girato dal 1967 al 1969) e nella partitura di volti e corpi, sfilano infiniti nomi del tempo, dal Living Theater a Laura Betti; il film, recentemente restaurato, è accompagnato da una partitura inedita di Bussotti e presentato per la prima volta nella versione con coro.

“Sylvano Bussotti: vita e teatro”
Progetto radiofonico di Rete Toscana Classica realizzato in collaborazione con il Museo Marino Marini di Firenze a cura di Luca Scarlini
17 febbraio: Firenze
24 febbraio: Parigi
2 marzo: Roma
10 marzo: Palermo-Buffalo
17 marzo: Milano

Cinque trasmissioni dedicate alle città abitate durante da Sylvano Bussotti e che racconta la sua parabola di musicista e uomo di teatro. Le trasmissioni andranno in onda alle ore 18,40 sulle frequenze e sul sito di Rete Toscana Classica (FM 90.2 – 93.1 – 93.3 – 94.6 – 97.5; http://www.retetoscanaclassica.it/) e si potranno ascoltare in permanenza alla pagina: http://www.retetoscanaclassica.it/?q=node/4420


Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria. La prenotazione non è necessaria per l’inaugurazione: Studio Neri Torrigiani - rsvp@torrigiani.com - 055 2654589


Informazioni: Museo Marino Marini
Firenze, Piazza San Pancrazio - tel. 055.219432;
e.mail: info@museomarinomarini.it - http://www.museomarinomarini.it/
Orario: dalle 10 alle 17, chiuso la domenica e il martedì


Ufficio stampa Museo Marino Marini: Davis & Franceschini
tel. 055.2347273 – fax 055.2347361 e.mail: davis.franceschini@dada.it - http://www.davisefranceschini.it/

lunedì 15 febbraio 2010

Recensione di Monk: Decompositions and Recompositions di Pablo Montagne

P1010447


Una notte verso l’una stavo tornando a casa e vidi la luce accesa. Sentii della musica. Era un pezzo jazz per piano. Allora non lo sapevo, ma era Misterioso di Thelonius Monk. Improvvisamente il mondo mi sembrò più grande , il mio dolore restava lo stesso, ma era un grano di polvere, un ciottolo levigato, e scivolava sul mare immenso dei sentimenti degli altri.

Stefano Benni. Saltatempo, Feltrinelli Editore, 2003

Sublime personaggio Monk, una personalità musicale unica e ineguagliabile, capace di generare una forma d’ARTE che nasce da un’unica durevole illuminazione e che non ha evoluzione nel tempo: partecipa alla nascita del bebop e vivifica l’hard bop, ma non familiarizza con alcuna categoria collettiva, rimane a se stante come un pietra posta al centro di un giardino Zen, eternamente immutabile ma anche eternamente e diversamente rappresentabile a seconda dei giochi di luce e dai punti di vista. Un universo poetico che trova unità in un filo sottile, il segno inequivocabile di un genio che fonde tra il lavoro di un pianista e di un compositore, insolito, scomodo.

E’ in questa ambiguità, nelle infinite sfumature che la sua musica permette di generare che risiede il suo continuo successo e la sua sfida che continua ad attirare sempre nuovi musicisti, attirati dal territorio “Misterioso” dove è possibile ritrovare l’avanguardia e il classicismo jazz, la musica nera, il blue e le invenzioni della musica contemporanea.
Le sue complesse e allo stesso tempo scarne armonie intrigano, attirano il musicista in un gioco dove spesso “less is more” e dove la rappresentazione dello spazio gioca una componente fondamentale, mentre il desiderio di chi vuole avere una valida scusa per poter sottoporre il proprio strumento a una ricerca dei propri limiti e al loro superamento trova qui un valido appagamento.
E’ in questo contesto instabile che Pablo Montagne mette in gioco le proprie corde e le proprie abilità, rilanciando l’idea di Monk, quella di compositore e personaggio scomodo, fuori dai canoni, e riproponendo con forza la sua nuda materia musicale.
Un ascolto distratto dalle sonorità a volte aspre e dissonanti che escono dalle chitarre di Pablo potrebbe trovare in questo materiale musicale poco o nulla in comune rispetto altre interpretazioni impeccabili dal punto di vista stilistico ma povere per quanto riguarda il contenuto: qui si avverte forte e chiaro il desiderio di evitare la riproposizione leccata e leziosa a favore invece di un maggiore impeto, di una maggiore energia, di una maggiore contemporaneità nel riproporre la lezione (scomoda) di Monk.
Forse a Winton Marsalis non piacerà, ma a io mi sono innamorato del suo modo di suonare ‘Round Midnight. Avanti così. Senza copiare.

Empedocle70

Pablo Montagne: Monografia



Intervista con Pablo Montagne del 16/02/2010


Intervista con Pablo Montagne del 09/06/2011


Recensioni:

- Cruditè di Pablo Montagne e Giacomo Mongelli, Setola di Maiale 2011

Pablo Montagne: Biografia


Chitarrista , improvvisatore, compositore.
Ha studiato chitarra elettrica con L.Candelori, I.DeAngelis e M.Vallois(CIM, Parigi).
Ha frequentato diversi seminari Jazzistici fra i quali: “Siena Jazz” (1997)studiando chitarra con T.Lama, “Estate Musicale Frentana” con J.Fewell(1999), e nel “Percorso di sperimentazione musicale attraverso l’improvvisazione” con il pianista S.Battaglia(2002).
Si diploma in chitarra classica con il massimo dei voti presso il conservatorio "A.Casella" dell'Aquila.
Nel 2007 consegue con Lode il diploma di II livello ad indirizzo solistico (conservatorio "N.Rota di Monopoli")studiando con M.Felici e M.Grandinetti.
Nel 2009 consegue il diploma di Jazz con Lode presso il Conservatorio “N.Rota di Monopoli” studiando con G.Lenoci.
Inoltre ha studiato Musica Elettronica con M.Lupone, collaborando con il CRM (Centro di Ricerche Musicali) , partecipando così a diversi Festival di Musica Contemporanea :
”Corpi del Suono” (2003);
”Un Iter Inverso” dedicato al compositore D.Guaccero(2004);
“Arte e Scienza” (Roma 2004),
“Gattomachia” spettacolo di R.Vacca” con utilizzo e progettazione algoritmica di “live electronics”.
Ha pubblicato un disco di proprie composizioni con l’ensemble Chaque Objet con l’etichetta Olandese Evil Rabbit Records, eplorando attraverso l’improvvisazione le relazioni fra segno, suono e gesto.


Il disco ha avuto diverse trasmissioni radiofoniche all’estero: Taran’s Free Jazz Hour (Francia), Whfr.FM (Stati Uniti), In a Yellow tone (Canada).

Con l’etichetta “Objective Records”, ha registrato un disco di composizioni dedicate a T.Monk “Re-Compositions and De-Compositions”, e “Chaque Objet 1_05” con A.La Volpe, F.Massaro e V.Gallo .
Ha pubblicato per l’etichetta “Dodici Lune”un disco con l’ensemble Barrio de Tango.
Da anni si dedica alla pratica dell’improvvisazione,composizione(de-composizione ,ri-composizione), gestendo e spingendo verso diversi e molteplici aspetti della performance in solo e in gruppo.
Si dedica a scrivere e ad accumulare partiture di diversa e opposta natura, con l’intento (o il non intento) di gestire , separare, teatralizzare, amplificare , isolare o in alcuni casi anche ad inibire , alcuni specifici processi mentali-comportamentali e fisico-casuali :


musica da carta, musica da contare, musica da leggere e ascoltare ,
musica da leggere e non ascoltare, musica da circostanza, musica per sbaglio,
musica di riflesso, musica di multi-direzioni intenzionali, musica fisica,
musica condivisa ,musica incontrollabile, musica nascosta, musica ferma.


Ha collaborato come improvvisatore, compositore, esecutore con:
M.Lupone, W.Cianciusi, F.Massaro, A.La Volpe, , A.Tomassetti, G.Lenoci, J.Léandre, B.Achiary, M.Grandinetti, K.Saariaho, W.Parker, M.Riessler, S.Potts, E.Melozzi, S.Taglietti, R.Vacca, CRM(centro di ricerche musicali), Barrio de Tango, D.di Bonaventura, Quadrivium Percussione Ricerca, F.Mandolini, V.Grossi, lo scultore B.Buttarelli, Diomira Invisible Ensemble, Lisma Project (E.Melozzi,S.de Angelis), Compagnia di danza Qualibò, lo scultore B.Buttarelli, gli attori A.Haber, C.Ponzoni, G.Medas…

domenica 14 febbraio 2010

SUR, tango Troilo Manzi (Rivero con Pugliese)

"Volver" - Anibal Troilo y Astor Piazzolla

Ipazia, quarta puntata: John Zorn, The Book of Heads

"La quantità di cose che si potevano leggere in un pezzetto di legno liscio e vuoto sommergeva Kublai; già Polo era venuto a parlare dei boschi d'ebano, delle zattere di tronchi che discendono i fiumi, degli approdi, delle donne alle finestre..."



Italo Calvino: Le Città Invisibili




Quarta puntata di Ipazia dedicata a un disco molto particolare: The Book of Heads di John Zorn!

Questa formidabile opera venne composta da Zorn nel 1978 e da lui dedicata all'amico Eugene Chadbourne. Il progetto cadde e rimase nel buio fino al 1995, quando il nostro propose di registrare il disco assieme a Marc Ribot (già incontrato nei “Filmworks” o in “Kristallnacht”): questa sarà la sua prima grande collaborazione nella discografia di Zorn, alla quale ne seguiranno moltissime altre.
“The Book Of Heads” è un insieme più di 80 componimenti, condensati in 35 studi per chitarra solista: essi prevedono l'uso sfrenato di particolari tecniche di virtuosismo al limite dell'assurdo. L'intento di Zorn era quello di sperimentare più suoni possibili all'interno di questi 56 minuti, e non si può dire che non ci sia riuscito.
Ribot dispone quindi di una miriade di strumenti per modificare il suono della sua chitarra: lo vedremo quindi ricorrere ad armonici prolungati, archetti da violino, matite, palloncini (scivolati sulle corde fino alla scoppio), colpi alla cassa dello strumento, riso e quant'altro. Quasi tutto ciò che potete ottenere da una chitarra, molto probabilmente lo troverete qui.
Registrato in un solo giorno, questo album gode della allucinante precisione di Ribot e di un'ispirazione pressoché irripetibile nella carriera di Zorn; “The Book Of Heads” può essere considerato un vero e proprio manuale per chitarristi, perlomeno quelli che amano la sperimentazione. Grandioso.

“Composed in the summer of 1978 at a time when I was spending almost every day at the Metropolitan Museum of Art in search of inspiration, this music was originally written for and is dedicated to guitarist Eugene Chadbourne. Meant to GAS him, and to stretch his already prodigious virtuosity to even wilder extremes, many of the extended techniques used here (toy balloons, talking dolls, mbira keys, wet finger whoops) were learned from him and were an integral part of his improvisational language at that time. Others are standard to contemporary classical guitar notation (body knocks, whisks, bowing, multiple harmonics) and still others were the product of my own sick imagination (playing with pencils, rice, pulling strings out of the bridge notch). Marc Ribot tackles all of these effects with unusual precision and an astouding virtuosity, adding his own personal touches to make the music even more beautiful than I could have imagined.” - John Zorn

Playlist:




1. Étude 1

2. Étude 2
3. Étude 3
4. Étude 4
5. Étude 5
6. Étude 6
7. Étude 7
8. Étude 8
9. Étude 9
10. Étude 10



Musica in sottofondo:



Molven: Back to Originary Landscape Laverna realise n. 28
Da oggi è disponibile il download tramite podcast della terza puntata di Ipazia dedicata a Arturo Tallini.

Per seguire IPAZIA basta collegarsi a http://chitarraedintorni.blogspot.com/ oppure, per ora, a http://laverna.listen2myradio.com/.



Link Utili

Laverna

sabato 13 febbraio 2010

V Stagione Internazionale di Chitarra Classica - Lodi




19 Marzo - Marco Tamajo e Anabel Montesion - Aula magna del Liceo Verri

9 Aprile - Berta Rojas - Coro di Santa chiara Nuova (in alternativa Aula del Verri)

7 Maggio - Andras Csaki - (Vincitore del concorso "Pittaluga” 2009) - Coro di Santa Chiara Nuova – oppure in alternativa Sala dei comuni - Palazzo della Provincia

4 Giugno -Marco Ramelli - ( Concerto "Una giovane promessa") Coro di Santa Chiara Nuova

9 Luglio – Duo F:lli Bonfanti -Piazza San Lorenzo (in alternativa Chiostro di Santa Chiara Nuova)

L'età oscura del Tango di Rubén Andrés Costanzo parte sesta

Nell'età oscura del tango la stampa pubblicava articoli con titoli assai lontani dal parossismo del XXI secolo; arrivando a scrivere veri e propri necrologi del tango su riviste e giornali: addirittura uno dal titolo ¿Orquestas Tipicas R.I.P? 32 apparve sul settimanale Gente di Buenos Aires nel marzo del 1969, portando alla luce una polemica aperta da diversi giornali che confrontavano i cachet e l'afflusso di pubblico delle orchestre di tango da ballo rispetto ai gruppi che interpretavano altri stili di musica da ballo, nel carnevale di quell'anno. Dal punto di vista commerciale e popolare qualche finestra di luce si aprì agli inizi degli anni '60: la figura del cantante Julio Sosa, che con il suo modo tradizionale di interpretare il tango conquistò il grande pubblico; purtroppo scomparve in un incidente il 26 novembre 1964, il popolo tanguero partecipò a migliaia al suo funerale.
Negli anni '70 e '80 le cose non sono molto cambiate, nemmeno il battagliero Piazzolla riusciva a sfondare nel mercato del tango. Il giornale The Buenos Aires Herald del 28 novembre 1971, facendo la cronaca musicale della settimana precedente, parla di una sala piena per sentire Duke Ellingnton e una sala vuota per Astor Piazzolla33 Un articolo che racconta un concerto di Astor a Montevideo nel 1982 sottolinea una frase di Piazzola rivolta al pubblico: "Voi siete pochi ma buoni"34 Inoltre non bisogna dimenticare che nell'età oscura il tango da ascolto era un articolo di lusso; nei locali dove il "nuovo tango" veniva eseguito i giovani non potevano nemmeno mettere il naso per il costo dell'ingresso e le milongas (balere di tango) erano un divertimento geriatrico.
Anche dopo il trascorrere di molti anni dalla nascita del "tango nuovo"35 la polemica tra i partigiani di un tradizionalismo in veloce agonia e i sostenitori del "tango moderno", rinchiusi in locali come sette esoteriche, non si era ancora placata. Le radio continuavano a diffondere vecchie registrazioni, i cantanti che si presentavano in programmi TV erano vecchie cariatidi che parlavano un linguaggio non più percepito come l'essenza di Buenos Aires; di certo non mancavano nuovi compositori e poeti che creassero tanghi legati a temi d'attualità ma non avevano il dovuto spazio mediatico per farlo.36
Dobbiamo ricordare che durante l'età oscura del tango i governi popolari sono mancati dal potere in Argentina: dal 1965 fino al 1973 i governi argentini furono tutti dittatoriali, quindi poco inclini a soddisfare un bisogno culturale. L'apertura democratica del 1974 con Campora e poi con Peròn aprì una finestra di luce nello sviluppo della cultura popolare, che fu subito richiusa dalla dittatura che dal 1976 si concluse nel 1983.
All'avvicinarsi degli anni '90, dopo il permesso dato dagli USA nel 1983 per restaurare il sistema democratico, il tango esce della sua età oscura. Grazie a molti artisti che hanno lavorato duro e quasi in solitudine, alcuni sperimentando cose nuove altri con proposte di qualità in stile tradizionale, la fiamma del tango non si è mai spenta. Permettetemi di fare alcuni nomi: Astor Piazzolla, Sexteto Mayor, Sexteto Tango, Juan Carlos Copes, Osvaldo Pugliese, Hugo Aisemberg, Eladia Blasquez e sono solo la punta di un iceberg che ha mantenuto viva la fiamma di un arte che rappresenta la cultura Rioplatense. Negli anni '90 il ballo del tango torna ad essere moda in Europa e questa moda ritorna a Buenos Aires, convertendola in un grande luna park del tango.
Forse questo revival va visto con una certa cautela per quanto riguarda il futuro, secondo la tesi di Blas Matamoro: "Il fatto che a Piazzolla fossero aperte le porte del Colòn37 segna la sua morte come avanguardista" lasciando la strada aperta ad un altro innovatore che non si sa se verrà, ponendo un interrogativo sul futuro del tango38. Per altri: "Assistiamo oggi ad un parossismo del tango in Argentina, forse nel mondo intero." e prosegue, riferendosi alle orchestre che si esibiscono: "… nel migliore dei casi, il tango è oggi una ben intenzionata archeologia"39. Ci sono stati alcuni tentativi commerciali di creare un nuovo tango, aggiungendo qualche ritocco elettronico o qualche sonorità "disco", ma se una musica ha un successo immediato di pubblico di sicuro non è musica d'avanguardia, non perché sia di cattiva qualità ma d'avanguardia è per definizione una musica che rompe con il paradigma del gusto dominante.
Noi tangonauti di questa galassia possiamo dormire sogni tranquilli, lo dico per esperienza propria ho vissuto 30 anni di esilio culturale nella mia città, ma alla fine il tango è come l'araba fenice sorge sempre dalle sue ceneri. A presto.

Rubén Andrés Costanzo

32 ¿Orquestas Tipicas R.I.P? (trad. Orchestre di Tango riposano in pace?) Rivista Gente y la actualidad. Anno 4 n° 190 Buenos Aires 13 marzo 1969
33 Trtto da: Marìa Susana Azzi, Simon Collier. Op. cit. pag. 211
34 Rivista: De mi ciudad la revista di Joventango.Anno 1 n° 1 Montevideo Uruguay giugno 1982
35 1955 Astor Piazzolla fonda il suo Octeto Buenos Aires, il gruppo stabilì un decalogo (presumibilente scritto da Piazzolla) con chiare norme su come dovevano interpretare il tango. In questo anno possiamo stabilire la nascita del "nuevo tango". Vedere:Marìa Susana Azzi, Simon Collier. Op. cit. pag. 115
36 –Victor Taphanel intervista a Chico Novarro, cantante e compositore argentino, creatore insieme a Eladia Blasquez e altri compositori di una nuova poetica sul tango. Victor Taphanel De tango "semos"... per no somos. Rivitsta El pajaro de Fuego. Anno 5 n° 39 Buenos Aires ottubre dicembre 1981.
– Milda Sosa El tango y la busqueda del nostro tempo. Rivista Nacional de Cultrua. Buenos Aires gennaio – febbraio 1978.
– Hector Negro. Respuestas. Rivista Buenos Aires Tango. Anno 1 n° 1 Buenos Aires. Settembre 1970
37 Principale teatro dell'Argentina, dedicato alla lirica e alla musica colta, apre le sue porte a manifestazioni di muisca popolare solo in occasioni straordinarie come nel caso di Astor Piazzolla
38 Blas Matamoro. Piazzolla la vanguardia y después. Rivista Crisis. Anno 1 n°7 Buenos Aires novembre 1973
39 Rafael Filippelli e Federico Monjeau. Fe lindo mientras durò. Contribucines a una critica del tango. Revista Punto di Vista. Anno XXIX n° 86. Buenos Aires. Dicembre 2006

venerdì 12 febbraio 2010

L'età oscura del Tango di Rubén Andrés Costanzo parte quinta

Non tutti gli "insuccessi" di qualità appartenevano a Piazzolla. Il compositore Ben Molar, nel 1966 riunisce musicisti e poeti (alcuni dei quali non avevano mai scritto testi di tango) e pubblica il vinile: 14 con el tango27, che veniva presentato in una lussuosa scatola contenente anche alcune riflessioni sul destino del tango (tipico negli anni '60) il tutto corredato da grafiche originali di artisti argentini e dalle firme autografe di tutti i partecipanti. Se la produzione teatrale di Maria de Buenos Aires costò una casa a Piazzolla, 14 con el tango pesò altrettanto sul bilancio di Ben Molar; ma se volete saperne di più su questo personaggio potete navigare sul sito www.tangocaffè.it di Massimo di Marco28 .

Fuori della galassia Tango troviamo il pianista Ariel Ramiez che, presenta nel 1965 la Misa criolla, prima messa cantata in lingua non latina, (il Concilio Vaticano II aveva tolto il veto all'uso di una lingua non latina nella liturgia); il successo di questa messa è immediato in tutta Iberoamerica.
Un grande musicista argentino Alberto Ginastera, presenta l'opera lirica Bomarzo il 19 maggio1967 al Lisner Auditorium di Washington, basata sul romanzo omonimo di Manuel Mujica Lainez, autore anche del libretto dell'opera. Un grande successo di pubblico e di critica ma, ironia del destino, mentre Ginastera viene premiato negli USA per la sua opera (alla presenza dell'ambasciatore argentino) a Buenos Aires la lobbie cattolica fa censurare Bomarzo, eliminandola dal cartellone del Teatro Colòn, accusando l'opera di trattare un argomento contrario al buon costume nazionale.29
Negli anni '60 l'Argentina vive uno spiraglio di vita democratica, ma per due volte i presidenti (quasi)eletti30 dal popolo sono sostituiti dall'esercito argentino che, come abbiamo già detto, fa le veci di un esercito d'occupazione per potenze straniere. I motivi della destituzione dei governi democratici si trova in qualche contratto non dato alla compagnia petrolifera "giusta" o in risposta a qualche casa farmaceutica che si lamentava per il blocco dei prezzi, come al solito i più acerrimi nemici del mercato sono i cosiddetti liberali. Uno di questi governi dittatoriali, con il generale Onganìa come presidente, fece sgombrare l'università Argentina dai cervelli, prendendo d'assalto le sedi universitarie in una notte chiamata: de los bastones largos (dei bastoni lunghi), bruciando anni di ricerca nel campo della fisica e mandando in esilio i ricercatori (uno dei quali più tardi riceverà il premio Nobel per la chimica: il Dott. Milstein). I militari al potere non sono mai stati d'accordo con la necessità di educare il popolo sovrano, come proclamava Sarmiento31, di cui si riempivano pagine di discorsi da parte dei ministri della pubblica istruzione imposti dai dittatori. Un altro esempio emblematico di rifiuto della cultura lo troviamo nell'ultima dittatura militare(1976-1982): la decisione di un colonnello di bruciare un milione di libri della EUDEBA, la casa editrice dell'università di Buenos Aires, ritenendoli potenziali mezzi di sovversione politica.
Tornado al tango, nel '60 restavano poche orchestre tradizionali di tango: Alfredo De Angelis, José Basso, Florindo Sassone, Héctor Varela, Osvaldo Pugliese. Il "tango nuovo" veniva suonato in luoghi particolari: piccoli locali ubicati in cantine e poco facili da trovare, dove la gente andava ad ascoltare e non a ballare. I nomi di quei luoghi sono passati alla storia in alcuni brani composti da Astor Piazzolla come Michelangelo '70 e Imagenes 676, quest'ultimo dedicato ad una "tangueria" ubicata nella via Tucumàn 676 chiamata Club 676 dove, in una serata del 1964, si sono esibiti insieme il Quinteto Piazzolla e il gruppo del bandoneonista Eduardo Rovira, che la critica di quei anni proponeva come l'unico concorrente di Piazzolla alla leadership dell'anvaguardia tanguera, ma purtroppo scomparso nel 1980 a 55 anni. Altri locali famosi furono Caño 14 e El Viejo Almacen che apparteneva al Cantante Edmundo Rivero; anche il pianista Jose Basso fondò un proprio locale: El estaño de Pepe, dove poter esibirsi con la sua orchestra.
Uno studente di biologia dell'Università di Còrdoba, ma anche bandoneonista, ha avuto un incontro con Astor Piazzolla quando quest'ultimo faceva una serie di concerti in quella città (primi anni '60), nel sentirlo suonare Astor disse: "questo tipo è un fenomeno" quel ragazzo accettò il suo consiglio, lasciando la biologia per dedicarsi alla musica ed oggi è diventato il talentuoso bandoneonista Rodolfo Mederos.


27 vinile 14 Con el tango LP Producciones Fermata LF-2001
28http://www.tangocaffe.it/Ben%20Molar.htm
29 Non soltanto fu premiata l'Opera lirica di Ginastera, prima fu premiato il Romanzo di Mujica Lainez da dove è tratto l'argomento dell'opera, i premi furono: Gran Premio Nacional de Literatura (Arg.) Premio John F. Kennedy (USA) Medaglia d'oro del Governo Italiano. Anche Jorge Luis Borges offrì una cena in onore di Manuel Mujica Lainez, come riconoscimeno del contributo di Bomarzo alla cultura nazionale
30 Il Partito Justicialista (Peronismo) era proscritto dalla corsa elettorale, ed ogni volta i vincitori erano i voti in bianco degli elettori peronisti.
31 Domingo Faustino Sarmiento uno dei Fondatori dell'Argentina Liberale di fine '800, fu presidente della Repubblica e passò alla storia come il padre della scuola, perché la politica culturale e verso l'educazione furono le colonne portanti del suo operare.

giovedì 11 febbraio 2010

"Claxica": Festival per la Chitarra Classica


L’edizione 2010 del festival “Claxica” avrà luogo nei due comuni adiacenti di Castel d’Aiano (BO) e Montese (MO). La scelta fatta nell’edizione passata, di ubicare la manifestazione nello scenario paesaggistico montano di Castel d’Aiano, è risultata vincente; tutti gli intervenuti, dal pubblico ai professionisti, dai liutai ai concorrenti, hanno sperimentato e riportato nei luoghi d’origine l’appagante sensazione regalata dall’approfondimento della cultura musicale immersa in uno scenario naturale di prim’ordine. Nell’edizione 2010, quindi, amplieremo gli spazi naturalistici in cui il festival sarà inserito, allargandoci a comuni adiacenti che vantano le stesse ricchezze paesaggistiche.
Anche quest’anno saranno numerose le presenze di alto profilo professionale nell’ambito chitarristico e non solo. Il connubio tra natura e alta professionalità, che già nell’edizione passata ha fatto la differenza, ci ha indotto ad allargare anche nella durata la portata della manifestazione: i tre giorni di festival saranno quest’anno una settimana.
Verrà riproposto il concorso di composizione di un’opera per chitarra e stiamo anche lavorando alla preparazione di un cd che raccolga di anno in anno i primi tre brani classificati.
Particolare importanza verrà data quest’anno anche al concorso di esecuzione, che l’edizione passata aveva un poco trascurato per motivi logistici. Quindi, come per il concorso di composizione, anche per questa sezione ci saranno quest’anno importanti premi sia in denaro sia in concerti.
Verrà riproposta con alcune novità la mostra di liuteria, come anche la tavola rotonda e le conferenze che saranno una costante durante tutta la durata del festival.


CONCORSO DI ESECUZIONE PER SOLISTI DI CHITARRA CLASSICA

Il concorso di esecuzione per solisti di chitarra classica sarà suddiviso in due categorie su base anagrafica:
CATEGORIA A : solisti fino a 17 anni di età (anno di nascita 1993).
CATEGORIA B : solisti da 18 anni senza limite d’età.

PREMI
CATEGORIA A:
1° Classificato: Attestato + Abbonamento annuale alla rivista “Il Fronimo” + Apertura di un concerto nell’edizione 2011 del festival.
2° Classificato: Attestato + Abbonamento annuale alla rivista “Il Fronimo”.
3° Classificato: Attestato.
CATEGORIA B:
1° Classificato: 1000 € (mille €) + Attestato + Abbonamento annuale alla rivista “Il Fronimo” + Concerto durante l’edizione “Claxica” 2011 + Concerto durante il “Festival Internazionale di chitarra di Bologna”.
2° Classificato: Attestato + Abbonamento annuale alla rivista “Il Fronimo”.
3° Classificato: Attestato + Abbonamento annuale alla rivista “Il Fronimo”.

Per gli iscritti al concorso è prevista la possibilità di un pacchetto che comprende quota d’iscrizione e vitto e alloggio per i giorni del concorso. Per ulteriori informazioni riguardo a questi aspetti consultare il bando del concorso.Per gli iscritti al concorso che volessero anche partecipare a tutte le attività del festival rimanendo in loco per tutta la settimana, è possibile usufruire di un pacchetto comprendente vitto e alloggio messi a disposizione dal festival.

Scarica il bando

CONCORSO DI COMPOSIZIONE

Il concorso internazionale di composizione nasce per incentivare la scrittura di brani destinati alla chitarra classica. Il concorso, aperto a tutti i partecipanti d'ambo i sessi, di qualunque età e nazionalità è dedicato alla composizione di un'opera per chitarra sola di durata compresa tra i 5 e i 15 minuti. L'opera dev'essere inedita e realizzata per chitarra a sei corde. Ogni concorrente potrà partecipare anche con più opere.
L’autore della composizione vincitrice riceverà un premio di euro 1000 ( mille euro ) e l’opera verrà pubblicata dalle edizioni Sinfonica. Il brano sarà eseguito durante le giornate del festival dal chitarrista Giovanni Maselli.Il compositore autore dell'opera vincitrice sarà ospitato durante le giornate del festival.
La giuria sarà presto nominata.
CONTATTI

L'età oscura del Tango di Rubén Andrés Costanzo parte quarta

Risulta evidente che durante l'età oscura si teorizzava più sul tango di quanto non se ne producesse. Senza dubbio la figura indiscussa dell'epoca oscura fu Astor Pantaleòn Piazzolla, quello che fu invece molto discusso fu il suo modo di fare musica, la musica di Buenos Aires. Non è mia intenzione fare la biografia di Piazzolla, anche se questa da sola sarebbe la storia della età oscura del tango23. Fino ad Astor il paradigma del tango era quello imposto da Julio De Caro negli anni '20 ma, come abbiamo già accennato, dagli anni '50 non ci sarà più un paradigma. A differenza di De Caro, che con il suo stile fa scuola, Piazzolla crea uno stile unico e, oso dire, non ripetibile; le sue composizioni si allontanano infatti dal gusto popolare pur coabitando negli anni con altri compositori di stile Decariano.
Avevamo lasciato Piazzola a Parigi da cui, nel 1955, torna con nuove idee. Ed è nel viaggio verso Buenos Aires che avviene il suo incontro con Horacio Ferrer insieme al quale, negli anni successivi, darà vita ai tanghi più famosi degli ultimi tempi.
Nello stesso anno Astor forma il suo Ottetto che segnerà l'inizio del tango d'avanguardia. Per far conoscere la propria musica dovrà lottare, accese discussioni in radio e televisione, a volte finite a pugni, sono il pane di quotidiano di Astor.
La diatriba sul suo modo di interpretare e comporre tango arrivò a un punto tale che lo stesso Piazzolla non voleva più chiamare tango quello che faceva ma “musica di Buenos Aires”, i tradizionalisti cercarono di contrapporre alla figura di Piazzola quella di Anibal Troilo “Pichuco”, ultimo grande mito degli anni '40, ma per fortuna la saggezza e il rispetto che sempre aveva avuto Troilo per Piazzolla prevalsero sulla logica manichea delle tifoserie.
Negli anni '60, mentre la polemica aumentava e la rinnovazione del tango diminuiva, sembrava che la profezia di Tullio Carella si avverasse: il tango diventava solo un pezzo di storia di Buenos Aires, la gioventù preferiva la musica nueva ola (new wave), ancora il rock nacional non attirava il grande pubblico giovanile. Le case discografiche si limitavano a pubblicare vecchie registrazioni di tango degli anni '40 per soddisfare un pubblico non più giovane; non c'erano più gli importanti locali da ballo, (chiamati Cabarets) come il Chantecler, il Malibù o il Tibidabo che ospitavano le grandi orchestre. La TV ospitava alcuni programmi di tango, presentando in più di un'occasione i lavori di Astor Piazzolla, le radio non avevano più un orchestra di tango stabile come negli anni '40, la musica veniva tutta "in scatola" e i programmi di tango trasmessi erano solo per i nostalgici; ironia della sorte, il tango sempre nostalgico nei suoi contenuti tematici veniva oscurato dalla nostalgia.
Ma si sa, la creatività è il miglior rimedio contro la nostalgia e i creativi sono per definizione in movimento. Astor Piazzolla presentò il suo nuovo tango in diversi programmi televisivi dei primi anni '60; registra e pubblica diversi LP24che si possono trovare oggi nei negozi italiani grazie ad una serie di edizioni critiche. Nel 1968 Astor e H. Ferrer mettono in scena L'operita lirica Marìa de Buenos Aires, volutamente chiamata con il diminutivo di "opera" per evitare confusioni. Marìa de Buenos Aires non fu accettata dal grande pubblico e la critica "specializzata" fu divisa nei suoi commenti, questo progetto costò a Piazzolla un appartamento e un'automobile che vendette per pagare i debiti, ma come tutte le realizzazioni d'avanguardia il successo di Maria verrà qualche decennio più tardi. Nel 1969 la coppia Piazzolla-Ferrer, partecipa al primo Festival Iberoamericano de la Canciòn realizzato a Buenos Aires e vince il 2° premio nella sezione tango con: Balada para un Loco, (del vincitore Hasta el ultimo tren nemmeno la memoria). Il singolo Balada para un loco, interpretato dalla voce di Amelita Baltar, vende nei primi 4 mesi del 1970, 150.000 copie e diventa un successo anche fuori dell'Argentina. Era da molti anni che il tango non entrava nella hit parade, ma la cosa fondamentale di Balada para un loco è il suo ruolo di spartiacque, come nel 1916 Gardel cantando nel teatro Esmeralda Mi noche triste di Castriota-Contursi "inventa" il tango-canzone, Balada cambia il modo di fare il tango-canzone25: fino al 1969 i cantanti di tango si misuravano con le perfomace di Carlos Gadel, quando si impone lo stile di Balada para un loco i gardeliani non avevano più motivo di esistere. Un'altra creazione di Piazzolla, ma di minor successo, fu il disco fatto insieme a Jorge Luis Borges: El Tango26, anch'esso raggiungerà il gusto del pubblico un decennio più tardi.


23 Per materiale in lingua italiana sulla vita di Piazzolla potete consulare:
- Natalio Gorin. Astor Piazzolla. Di Giacomo Editore. Roma 1995
- Revista Profili Amadeus. Numero monografico dedicato a Piazzolla a cura di Ivo Franchi. Anno 2 numero 1/2001
24 Sono stati ripubblicati in Edizione critica i vinili che Piazzolla registrò negli anni '60 e '70. Sony BMG Music Entertainment 2006
25 Prima di "Mi noche triste" il tango si cantava ma, con questo brano si crea uno stile particolare dove parole e musica son concepite come una cosa sola e inscindibile, questo stile è chiamato tango-canciòn (tango-canzone)
26 vinile El Tango LP Polydor 20291 mono 27128 stero